Calabrigar, per scelta unanime dei suoi abitanti, è una città “chiusa”. Gelosi della loro indipendenza, della pluralità dei loro costumi e tradizioni, della molteplicità di lingue che la possono far apparire una vera Babele, cittadini e istituzioni pongono un freno e...
La monografia di Italo Mose, Al-Venissahar e Venezia: nuove piste di ricerca, è fresca di stampa, ha suscito interesse e qualche polemica tra urbanisti, storici, geografi eruditi e curiosi di tutte le discipline. Che relazione esiste tra il sistema palustre a nord del...
Se sul pianeta vi è una città che rappresenta il perfetto paradigma della totocrazia, questa è la “nuova città totale” che ha preso appunto il nome di Totalneapolis. È la “città stato” per eccellenza e la conoscono tutti. Proprio per questo anche la sua storia e le...
Nel corso degli ultimi secoli la vita di copia è divenuta una realtà affettiva molto complessa e talvolta distorta o, come si dice, “creativa”. Un’esperienza profonda in sé, anche misteriosa, che dà ben poco spazio al rispetto e alla fiducia nella persona umana. Tutte...
Poco meno di un secolo fa, Uterus e Semen altro non erano che centri di eccellenza per la ricerca scientifica in genetica molecolare specializzati nella fecondazione assistita e artificiale. I crescenti finanziamenti pubblici e privati, le donazioni internazionali, il...
Questa comunità è retta da una totocrazia che da sempre assicura l’ordine pubblico, un regime di pace e promuove lo sviluppo culturale e professionale dei cittadini in piena armonia sociale e psicofisica. L’educazione e il controllo della popolazione sono affidati...