L e c i t t à p o s s i b i l i per una geografia dell’immaginario globale nel ricordo di Aldous Huxley, esploratore e narratore del “mondo nuovo” Su il sipario! Lo spettacolo è quello della Grande transizione dalla complessità alla totalità, dalla...
Lo sappiamo. Non è più il tempo di utopie o distopie, la realtà multiforme delle reti della vita che distorcono lo spaziotempo, supera le fantasie e i sogni, i più misteriosi e audaci. Da quando, un paio di secoli fa, si è concluso il processo di globalizzazione...
Trecento lame di cristallo feriscono il cielo e moltiplicano la luce del giorno: sono i “quartieri” o le unità abitative di un complesso che ospita mezzo milione di esseri umani. Raggiungono altezze mai viste che sfidano lo sguardo. Sulle pareti di cristallo purissimo...
Frankenstein Junior è noto al grande pubblico per la sua prolifica vena letteraria di divulgatore scientifico, per i premi e riconoscimenti internazionali che, nel corso degli ultimi anni, lo hanno portato sulle prime pagine dei maggiori organi di informazione...
Il parco archeologico che porta il nome di Paris, è immerso nella più fitta ed ecologica vegetazione, attraversato e agitato da comitive turistiche, orde di pellegrini, tribù di nomadi che giungono dai campi i più lontani. Gli storici sono divisi e non sembra esistano...
Ben oltre le più favolose previsioni all’atto della sua fondazione, Expo2015 è ormai divenuta una popolosa città e richiama 70 milioni di visitatori ogni anno da tutto il mondo. Un numero in costante, incredibile aumento. I visitatori, prenotano con anni di anticipo,...