Oltre il declino La Storia e altri racconti dieci lezioni non accademiche su Storia, declino, politica e futuro Milano – 2005 – Marzo per cominciare Mille e non più mille! Possiamo cominciare così perché, in qualche modo, ogni discorso sulla storia, e che dalla...
La cultura è il prodotto e, al tempo stesso, il fattore strategico dell’evoluzione della specie. Al pari di molti altri sistemi culturali, che hanno accompagnato e accompagnano la vicenda umana, la modernità è un prodotto circostanziato nello spazio e nel tempo:...
Parte I – lezione 2 La colonizzazione e umanizzazione del tempo è il compito che la cultura della modernità ha assegnato alla storia. Ma la riduzione del tempo a storia ha realizzato un processo “alchemico” che, desacralizzando e umanizzando il tempo...
Parte I – lezione 3 La storiografia si occupa di quel dominio dell’invisibile che è il tempo passato, tuttavia questa misteriosa dimensione si materializza ai nostri sensi attraverso segni, piste e tracce altrettanto misteriose che sono quei monumenti-documenti in...
Parte prima – lezione 4 La storia non la fanno gli uomini, la fanno gli storici che la scrivono e, con i loro racconti, umanizzano il tempo dilatandolo oltre i confini del presente sino alle sue zone estreme nelle quali si cela il segreto delle origini. Per questo la...
Parte II . lezione 5 Tra gli storici non si è aperto un dibattito circostanziato sul “mercato” della storia; un mercato che la recente ondata di opere storiografiche vendute in edicola sembra dilatare oltre i tradizionali confini. Come spiegare le vertiginose tirature...