Biografia e indeterminazione storica

Scarica il testo integrale in PDF biografia-e-indeterminazione-storicaDownload Canoni storiografici e problemi di metodo Linearità del tempo, centralità dell’uomo (più precisamente del soggetto): il fondamento di quella esperienza esclusiva del pensiero occidentale...

Tempo e spazio del mondo rurale

Il grado di specializzazione del tempo, proprio alla civiltà contadina, non deve andare oltre i rapporti che si istituiscono tra le fasi biologiche del corpo umano e il miracolo continuamente ripetuto della natura che l’uomo deve sfruttare. La vita...

L’identità nazionale tra Mameli e Benigni

Un problema mal posto Travolti dal ponte garantito dalla festa nazionale del 17 marzo, gli italiani in fuga non hanno certo accordato maggiore ascolto e partecipazione al Presidente della Repubblica, unica figura ancora credibile nella difesa di tutto un passato...

150 anni , 129 governi

Il pensiero liberale, idealista, fascista, socialista, revisionista hanno offerto rappresentazioni della storia unitaria che trova ora nuova linfa nel federalismo padano e una alluvione editoriale è già in corso in vista dell’anniversario e delle sue celebrazioni. Ma...

Una storia a passi di gambero: da cittadini a sudditi

A 150 anni dall’Unità nazionale il Bel paese sembra alla vigilia di grandi mutamenti e nella sua stessa struttura è già profondamente mutato. Applaudiamo le urla sguaiate, collezioniamo sconcezze come fossero figurine dell’album, e abbiamo abdicato alle nostre...

Globalizzazione: visioni e profezie

Bisogna rileggere, o almeno leggere Pier Paolo Pasolini, magari a partire dai testi che accompagnano questa riflessione. Perché, a così tanti anni di distanza dalla sua morte, Pasolini è ancora qui sulla nostra strada, la sua visione è il nostro presente e la sua...