Epilogo – Che ne resta della storia?

Una premessa, in luogo di conclusione, ai margini del seminario di Giuliano Procacci “Le “storie” sono racconti, narrazioni: miti (in greco mithos, perché appunto mithos è il racconto e, al tempo stesso, l’arte di raccontare)”; e la Storia  “non la fanno gli...

Conclusioni – Mondo nuovo,  altro mondo

Presente passato e futuro remoto, ai confini tra reale e virtuale “Un movimento generale di virtualizzazione investe oggi non solo l’ambito dell’informazione e della comunicazione, ma anche il corpo, il sistema economico, i parametri collettivi della sensibilità e...

9 – Politica, innovazione e cultura delle idee

Parte II – lezione 9 Politica, innovazione e cultura delle idee Alla fine del secolo scorso la conoscenza cominciò a diventare la valuta più pregiata come lo era stata la terra nella società feudale o il capitale nell’economia industriale. Si concludeva così il ciclo...

8 – Dottrine, politica, declino.

Parte II – Lezione 8 Dottrine, politica, declino. È possibile produrre, oggi e in questo clima, un manuale di Storia delle dottrine politiche che tenga conto del comune sentire degli studenti? Meglio ancora: è possibile insegnare al Storia delle dottrine così come...

7 – L’albero, la mela e il serpente.

Parte II –  lezione 7 L’albero, la mela e il serpente. Il fondamentalismo è costitutivo della cultura dell’Occidente e caratterizza l’antropologia della modernità. Ha fondato la vocazione espansiva e universalistica dell’Europa e oggi regge la vocazione...

6 – Rivoluzioni e metamorfosi

Parte II – lezione 6 Rivoluzioni e metamorfosi Per effetto delle tre rivoluzioni del Novecento (della fisica atomica, della biologia genetica, dell’informatica), storia della natura e  storia umana si intrecciano e trovano punti di contatto, ragioni di scambio e...