1750 | Carlo Goldoni (1707-1793) realizza la commedia La bottega del caffè.Jean-Jacques Rousseau (1712-1778) pubblica il Discorso sulle scienze e le arti. |
| |
1751 | Pubblicazione dell’ Enciclopedia, di Denis Diderot (1713-1784)e Jean-Baptiste D’Alembert (1717-1783).Voltaire (François Maire Arouet, 1694-1778) pubblica Il secolo di Luigi XIV. |
| |
1752 | Carlo Goldoni (1707-1793) realizza la commedia La locandiera. |
| |
1755 | Michail V. Lomonosov (ca. 1711-1765) pubblica la sua Grammatica russa.Jean-Jacques Rousseau (1712-1778) pubblica il Discorso sull’origine e i fondamenti dell’ineguaglianza fra gli uomini. |
| |
1756 | Voltaire (François Maire Arouet, 1694-1778) pubblica il Saggio sui costumi e lo spirito delle nazioni. |
| |
1757 | Giuseppe Parini (1729-1799) si accosta alle idee illuministiche con Dialogo sopra la nobiltà. |
| |
1759 | Voltaire (François Maire Arouet, 1694-1778) pubblica il romanzo filosofico Candido. |
| |
1760 | Klinger contrappone, in contrasto con l’Illuminismo, il libero sentimento alla ragione con lo Sturm und drang (Tempesta e Impeto), si richiama a Shakespeare e al passato tedesco.Carlo Goldoni (1707-1793) realizza la commedia I Rusteghi. |
| |
1761 | Jean-Jacques Rousseau (1712-1778) scrive Contratto sociale e L’Emilio o dell’educazione e pubblica La nuova Eloisa.Giuseppe Parini (1729-1799) scrive il Discorso sopra la poesia e il poema Il Giorno, suddiviso nelle quattro parti della giornata (Il Mattino e Il Mezzogiorno, pubblicati rispettivamente nel 1763, 1765 e I Vespri e La notte, pubblicati postumi). |
| |
1762 | Carlo Goldoni (1707-1793) realizza la commedia Le baruffe chiozzotte. |
| |
1763 | Carlo Goldoni (1707-1793) realizza la commedia Il Ventaglio.Voltaire (François Maire Arouet, 1694-1778) scrive opere quali il Trattato sulla tolleranza e Idee repubblicane.Gotthold Ephraim Lessing (1729-1781), la figura più rappresentativa dell’Illuminismo tedesco, scrive la commedia Minna von Barnhelm (verrà pubblicata nel 1767). |
| |
1764 | Pubblicazione del giornale di critica letteraria Caffè a Milano (di Pietro e Alessandro Verri, Cesare Beccaria).Cesare Beccaria (1738-1794) pubblica Dei delitti e delle pene.Voltaire (François Maire Arouet, 1694-1778) pubblica il Dizionario filosofico.Horace Walpole (1717-97) compone il romanzo preromantico Il castello di Otranto. |
| |
1768 | Voltaire (François Maire Arouet, 1694-1778) pubblica L’ABC. |
| |
1770 | Johann Gottfried Herder (1774-1803) pubblica Trattato sull’origine del linguaggio. |
| |
1774 | Johann Wolfgang von Goethe (1749-1832), scrive le prime liriche e i I dolori del giovane Werther, romanzo con cui inaugura il mito dell’eroe romantico. |
| |
1775 | Gotthold Ephraim Lessing (1729-1781 Nel 1775 pubblica la tragedia Miss Sara Sampson, il capolavoro Nathan il saggio, e gli scritti teorici Drammaturgia di Amburgo e il Lacoonte. |
| |
1776 | Adam Smith (1723-1790) vede il fondamento del benessere nel lavoro e scrive la Bibbia del capitalismo; è anche autore dell’opera Ricerche sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni.Vittorio Alfieri (1749-1803) scrive la tragedia Antigone. |
| |
1777 | La commedia di costume, raggiunge la sua massima espressione con La scuola della maldicenza dell’irlandese Richard Brinsley Sheridan (1751-1816).Vittorio Alfieri (1749-1803), esalta la ribellione illuministica a ogni tirannia nel trattato Della tirannide, esordisce come drammaturgo con le tragedie Cleopatra, Bruto primo, Rime, La Vita, e Il misogallo, nella quale esprime un’aspra critica nei confronti della Rivoluzione francese. |
| |
1778 | Muore Jean-Jacques Rousseau (nato nel 1712).Johann Gottfried Herder (1774-1803) pubblica Canti popolari nei quali raccoglie traduce liriche popolari di tutta Europa.Vittorio Alfieri (1749-1803) scrive Agamennone, La congiura dei Pazzi e Bruto secondo. |
| |
1782 | Le Confessioni, pubblicate postume tra il 1782 e il 1789, di Jean-Jacques Rousseau (1712-1778), segnano l’avvio della rivolta romantica.Vittorio Alfieri (1749-1803) ) scrive la tragedia classica Saul. |
| |
1784 | Johann Gottfried Herder (1774-1803) scopre la lingua e i canti popolari come espressione dello “spirito nazionale” in Voci dei popoli in Canti. Idee sulla filosofia della storia dell’umanità, dando così inizio alla filosofia storica tedesca.Carlo Goldoni (1707-1793) inizia a scrivere la sua autobiografia, Mémoires.Vittorio Alfieri (1749-1803) scrive la tragedia classica Mirra.P.A.F. Chordelos de Laclos (1741-1803) scrive il romanzo francese Amicizie pericolose sul modello del romanzo epistolare.Pierre Augustine de Beaumarchais (1732-99), compone le commedie Il barbiere di Siviglia e Il matrimonio di Figaro, che saranno musicate rispettivamente da Rossini e da Mozart. |
| |
1785 | Un profondo amore per la natura, uno dei temi principali del romanticismo, emerge nel poema Il compito del poeta inglese William Cowper (1731-1800). |
| |
1788 | Viene fondato in Inghilterra il quotidiano The Times. |
| |
1789 | William Blake (1757-1827), che compone i suoi primi libri di poesie con delle illustrazioni fatte da lui stesso, pubblica la raccolta di liriche Canti dell’innocenza. |
| |
1790 | Edmund Burke (1729-1797) fa una critica conservatrice nelle Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia con una grande risonanza in Europa e in Inghilterra.Thomas Paine (1737-1809) contrasta Burke con i suoi Diritti dell’uomo sostenendo idee radical-democratiche (sovranità popolare, abolizione della monarchia).William Blake (1757-1827) pubblica Il matrimonio del cielo e dell’inferno. |
| |
1791 | Una nuova tradizione di biografie viene inaugurata da James Boswell (1740-95) con la Vita di Samuel Johnson. |
| |
1793 | Vincenzo Monti (1754-1828) compone il poemetto in terzine la Bassvilliana nel quale si fa interprete dell’opinione pubblica romana sconvolta dal Terrore.William Blake (1757-1827) pubblica America. |
| |
1794 | William Blake (1757-1827) pubblica Canti dell’esperienza, due volumi in versi, e Il libro di Urizen. |
| |
1795 | I romanzi di Jean Paul (1763-1825), tra cui Hesperus (1795), combinano l’idealismo di Fichte con il sentimentalismo romantico dello Sturm und Drang. |
| |
1796 | Vengono pubblicate postume alcune opere letterarie di Diderot (1713-1784): La monaca, Jacques il fatalista e il suo padrone, Il nipote di Rameau (che sarà tradotto da Goethe), e il Supplemento al viaggio di Bougainville.Samuel Taylor Coleridge (1772-1834), poeta e filosofo inglese, scrive opere poetiche quali Poesie su vari argomenti. |
| |
1798 | Samuel Taylor Coleridge (1772-1834) scrive la famosa Ballata del vecchio marinaio, Kubla Kahn, Christabel e l’Ode allo scoraggiamento.Il movimento romantico inglese ha inizio con le Ballate liriche, composte da William Wordsworth (1770-1850). |
| |
1801 | Vincenzo Cuoco (1770-1823) pubblicò il Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799.Ugo Foscolo (1778-1848), figura centrale della letteratura italiana dell’Ottocento, scrive il romanzo epistolare Le ultime lettere di Jacopo Ortis. |
1804 | William Blake (1757-1827) pubblica Milton, Gerusalemme, Vala o i quattro Zoas, postumo, ispirati al neoplatonismo.Viene pubblicato Guglielmo Tell, del poeta e drammaturgo tedesco Friedrech Schiller (1759-1805). |
| |
1807 | Fichte (1762-1814) con i suoi Discorsi alla nazione tedesca fa della libertà spirituale la molla per il rinnovamento politico e identifica la “natura tedesca come la vera moralità e cultura.Viene pubblicato il carme Dei Sepolcri di Ugo Foscolo (1778-1848). |
| |
1808 | Kleist (1777-1811) nella Battaglia di Anninio addita un esempio di rivolta nazionale.Nasce in Germania il Romanticismo come reazione al predominio della cultura illuministica franceseAdam Muller (1779-1829) formula la dottrina dello Stato del Romanticismo in Principe dell’arte di governo.Johann Wolfgang von Goethe (1749-1832) completa la prima parte del Faust che aveva iniziato negli anni della giovinezza. |
| |
1809 | Carlo Botta (1766-1837) scrive Storia della Guerra dell’Indipendenza degli Stati Uniti d’America. |
| |
1810 | Vincenzo Monti (1754-1828) pubblica la traduzione italiana dell’Iliade di Omero. |
| |
1812 | Jakob Grimm (1785-1863) pubblica con il fratello Wilhelm (1786-1859) le Saghe germaniche e le Fiabe, una raccolta di racconti popolari. |
| |
1813 | Madame de Staël (1766-1817) dà inizio alle idee romantiche con De l’Allemagne e con la pubblicazione del suo primo manifesto romantico, Della Germania.Appare il romanzo Orgoglio e pregiudizio della scrittrice inglese Jane Austin. |
| |
1814 | Esce il primo di una serie di romanzi d’ambiente scozzese, Waverley di Sir Walter Scott. |
| |
1815 | Friedrich Gentz (1764-1832) traduce gli scritti di Burke e diventa assertore delle idee conservatrici.Melchiorre Gioia dà impulso agli studi economici e statistici con il Nuovo prospetto delle scienze economiche e con Filosofia della statistica. |
| |
1816 | Samuel Taylor Coleridge (1772-1834) compone opere in prosa fra cui Il manuale dello statista.Giovanni Berche (1783-1851) con la Lettera semiseria di Crisosteno invita alla poesia popolare di alto contenuto morale, sociale e politico. E’ la calda espressione della lirica patriottica.Karl Ludwig von Haller (1768-1854) dà il nome all’epoca con la sua Restaurazione della forza dello Stato considerando lo Stato come proprietà privata del principe che è responsabile solo di fronte a Dio.J. Betham (1784-1832) in Introduzione ai principi di morale e legislazione, continua il pensiero di Locke e il positivismo inglese. |
| |
1817 | Il Conciliatore, giornale di cui è caporedattore Silvio Pellico (1789-1854), diffonde i primi elementi del liberalismo romantico.Giacomo Leopardi (1798-1837) affida allo Zibaldone la sua raccolta di annotazioni filosofiche, letterarie e psicologiche, che andrà sviluppandosi fino al 1832, e che rappresenta una ricchissima miniera di notizie preziose per la comprensione dell’opera e dell’uomo. |
| |
1819 | Giacomo Leopardi (1798-1837) compone i primi Idilli. |
| |
1820 | Alessandro Manzoni (1785-1873) compone Marzo 1821, Il Cinque Maggio (composte nel medesimo anno e ispirata alla morte di Napoleone Bonaparte), Gli Inni Sacri, Il Conte di Carmagnola e l’AdelchiSilvio Pellico (1789-1854) dà un contributo al Risorgimento con Le mie prigioni.Massimo D’Azeglio s’ispira a Manzoni e scrive Battaglia di Benevento e l’assedio di Firenze:Giacomo Leopardi (1798-1837) compone i cosiddetti grandi idilli: Le Ricordanze, Il passero solitario, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, Il canto notturno di un pastore errante dell’Asia, Canzone all’Italia, Il RisorgimentoGiacomo Rossini (1792-1868) compone le opere Il Barbiere di Siviglia, La Gazza ladra, Guglielmo Tell.Vincenzo Bellini (1801-1835) compone Norma, Sonnambula, I Puritani.Giuseppe Verdi (1813-1890) interpreta la passione patriottica dei suoi contemporanei con Battaglia di Legnano, I Lombardi alla prima Crociata, I Vespri Siciliani.Diderot pubblica Il sogno di D’Alembert. |
| |
1833 | Heirich Heine (1797-1856) scrive a Parigi il saggio letterario La scuola romantica. |
| |
1839 | Carlo Cattaneo fonda la rivista Il Politecnico. |
| |
1840 | Appare la prima raccolta dei Racconti di Edgar Allan Poe (1809-1849). |
| |
1842 | Viene pubblicata l’edizione definitiva de I promessi sposi di A. Manzoni che reca in appendice Storia della colonna infame, requisitoria contro i giudici che avevano condannato gli untori. |
| |
1843 | Vincenzo Gioberti pubblica IL primato morale e civile degli italiani. |
| |
1844 | Cesare Balbo (1789-1853) con le Speranze d’Italia prospetta l’allontanamento dell’Austria dalla penisola. |
| |
1846 | Viene pubblicato Cime tempestose di Emily Brontë (1818-1848).Lo scrittore inglese Charles Dickens (1812-1870) scrive Dombey e figlio, i popolarissimi Racconti di Natale e Davide Copperfield, che verrà pubblicato nel 1850. Camillo Benso Conte di Cavour fonda il giornale Il Risorgimento e si fa promotore di una monarchia costituzionale e parlamentare. |