CRONOLOGIA DEGLI EVENTI STORICI
1751In cerca di ricchezze e di potere personale Robert Clive (1725-74), un funzionario della Compagnia delle Indie, si impadronisce di Arcot.I Cinesi invadono il Tibet sotto la spinta della crescente pressione demografica.
1752Benjamin Franklin inventa il parafulmine.
1754Riprende il conflitto marittimo e coloniale, nell’Atlantico e nelle Americhe, tra Gran Bretagna e Francia, in attrito da tempo anche per il controllo dell’India (terminerà nel 1763).
1756Il conflitto anglo-francese nelle colonie si intreccia in Europa con la Guerra dei Sette Anni (terminerà nel 1763), in cui la Prussia, alleata con l’Inghilterra con la Convenzione di Westminster, reagisce all’accerchiamento promosso dall’Austria, che crea un sistema di alleanze antiprussiano comprendente la Francia, la Russia, la Sassonia, la Svezia e parte dell’Impero, invadendo la Sassonia con Federico II “Il Grande” (nato nel 1712, al potere dal 1740 al 1786).
1757Vittoria di Plassey, getta le basi del dominio inglese in India e pone fine all’espansione francese nella penisola indiana.
1758Nelle colonie americane gli Inglesi avanzano nella valle dell’Ohio e conquistano Fort Louisbourg e Fort Duquesne.
1759Federico IV (nato nel 1751, al trono fino al 1806) succede al padre Carlo III di Borbone (nato nel 1716, al sovrano dal 1735) a Napoli.
1762Muore in Russia della zarina Elisabetta a cui succede la zarina Caterina II detta “La Grande” (nata nel 1729, imperatrice fino al 1769) che ritira le truppe russe dalla Guerra dei Sette Anni e diffonde l’Illuminismo nel paese.
1763Si ritirano anche Francia e Svezia e l’Austria, rimasta sola, è costretta a stipulare la Pace di Hubertusburg con la quale la Prussia vede riconosciuto il suo status di grande potenza europea. Finisce così la Guerra dei Sette Anni (iniziata nel 1756).Si conclude anche la guerra coloniale ( iniziata nel 1754) tra Gran Bretagna e Francia con il Trattato di Parigi che conferma la supremazia degli Inglesi in India. La guerra lascia in uno stato molto precario le finanze del governo francese, malgrado l’espansione dei commerci.
1764Alleanza tra Russia e Prussia.Lo Sugar Act (legge dello zucchero) e lo Stamp Act (legge del bollo), con cui l’Inghilterra mira ad incrementare i guadagni provenienti dalle colonie americane, suscitano forti opposizioni fra i coloni, che cominciano a maturare una loro coscienza politica e l’aspirazione a una maggiore autonomia politica e amministrativa. Un convegno di rappresentanti delle colonie tenutosi a New York sostiene l’illegittimità dello Stamp Act che viene abrogato nel 1766.
1768Prima guerra russo-turca (terminerà nel 1770 con l’aiuto della marina britannica).L’Austria si allea con la Turchia per contrastare l’espansionismo russo nei Balcani.James Cook (1728-79) dà il via all’esplorazione dell’Australia e dell’Oceania salpando sulla Endeavour (terminerà nel 1771).
1769Watt inventa la macchina a vapore.Le colonie americane si espandono verso ovest, fondando il Tennessee.
1772La Russia rinuncia alle sue conquiste nei Balcani in vista dell’accordo con l’Austria e la Prussia per la prima spartizione della Polonia.John Kay inventa la navetta volante per il telaio
1773Gli Inglesi promulgano la Legge sul tè, mirante a dare alla Compagnia delle Indie Orientali una posizione privilegiata sul mercato americano; la tensione già esistente degenera in rivolta: i coloni gettano in mare il carico di tè di tre navi della Compagnia ormeggiate nel porto di Boston (The Boston Tea Party).
1774Sale al trono francese Luigi XVI (nato nel 1754, sovrano fino al 1792).
1775Le battaglie di Lexington, Concord e di Bunker Hill, fra le milizie dei coloni e l’esercito inglese danno inizio alla Guerra di Indipendenza Americana.
1776Dichiarazione d’indipendenza dei 13 Stati Uniti e prima formulazione dei Diritti dell’uomo e del diritto di resistenza politica.
1779Crampton inventa il filatoio meccanico.
1780Muore Maria Teresa d’Austria (nata nel 1717,imperatrice dal 1740) lasciando il trono al figlio Giuseppe II (nato nel 1741, al potere fino al 1790).Un incremento di produttività nell’industria del cotone segna l’inizio della Rivoluzione industriale in Inghilterra.
1781Giuseppe II imperatore d’Austria (nato nel 1741, al trono dal 1780 al 1790) si allea con la Russia.Battaglia di Yorktown, che vede la definitiva sconfitta degli Inglesi ad opera delle truppe Americane e Francesi.
1783Pace di Versailles: la Gran Bretagna riconosce l’indipendenza delle 13 colonie americane.William Pitt detto “Il Giovane” viene eletto Primo Ministro inglese (nato nel 1759, al potere fino al 1806).
1785Riduzione dei dazi tra Inghilterra e Irlanda.Cartwright inventa il telaio meccanico.
1786Trattato commerciale tra Inghilterra e Francia per crisi dell’industria francese causata dalla concorrenza inglese.
1787La Russia, alleata con l’Austria, dà il via alla seconda guerra russo-turca (terminerà nel 1792).Viene firmata a Philadelphia la Costituzione degli Stati Uniti d’America: gli Stati Uniti sono una repubblica federale presidenziale; la Costituzione è ispirata ai principi illuministici e alla teoria della separazione dei poteri di Montesquieu. 
1788“Dieta dei quattro anni” che decide la trasformazione della Polonia in una monarchia ereditaria costituzionale.
1789George Washington (nato nel 1732, al potere fino al 1797) primo presidente degli Stati Uniti.5 maggio: si riuniscono gli Stati Generali.17 giugno: il Terzo Stato si proclama Assemblea Nazionale14 luglio: presa della Bastiglia, inizia la Rivoluzione francese (terminerà nel 1792)26 agosto: L’Assemblea Nazionale decreta l’abolizione del regime feudale approva la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, che sancisce i principi della libertà, uguaglianza e fraternità e trasforma lo Stato di “ordini” in Stato di Classi.La forza motrice è applicata all’attrezzo da lavoro e inizia la meccanizzazione.
1790Statizzazione della Chiesa francese con l’approvazione della Costituzione civile del clero, che equipara gli ecclesiastici ai funzionari pubblici.
1791Viene proclamata la nuova Costituzione, improntata secondo il modello di una monarchia costituzionale.Tentativo di fuga di Luigi XVI (nato nel 1754, sovrano fino al 1792) ma il re viene riconosciuto a Varennes, riportato a Parigi e privato di tutti i poteri politici.Nomina dell’Assemblea Legislativa composta da: moderati foglianti (Bailly, La Fayette), radicali repubblicani cordiglieri (Danton, Desmoulins, Marat, Herbert), estremisti democratici giacobini (Robespierre, Sant-Just).
1792Fine della Rivoluzione francese (iniziata nel 1789)Inizio delle guerre di coalizione con dichiarazione di guerra ad Austria e Prussia da parte della Francia.Stragi di Settembre con le quali una seconda ondata di nobili abbandonano la Francia.Proclamazione della Repubblica francese.Luigi XVI (nato nel 1754, sovrano dal 1744) viene decapitato.Pace di Jassy che conclude la II guerra russo-turca (iniziata nel 1787).
1793Robespierre (nato nel 1758, al potere dal 1789 al 1794), che con Danton, Sant-Just e Marat instaura la dittatura giacobina del Comitato di Salute Pubblica, promulga la Costituzione democratica dell’anno I e dà inizio al Terrore: i rivali politici sono giudicati dal Tribunale Rivoluzionario e ghigliottinati.Seconda spartizione della Polonia.La città di Washington diventa capitale.
1794Viene ucciso Marat e lo stesso Danton cade vittima delle epurazioni, finché in aprile Robespierre viene rovesciato da una congiura parlamentare e giustiziato insieme con i suoi fedelissimi, tra cui Sant Just.Chiusura della fase giacobina.
1795Terza spartizione della Polonia con smembramento del Regno.
1796Il generale Napoleone Bonaparte (nato nel 1769, al potere fino al 1821) conduce la campagna d’Italia e conquista la Lombardia con una guerra lampo (terminerà nel 1797).Costituzione della Repubblica giacobina di Alba.Muore Caterina II zarina di Russia (nata nel 1729, imperatrice dal 1762).Jenner scopre la vaccinazione contro il vaiolo.
1797Nel 1797 Napoleone (nato nel 1769, al potere fino al 1821) termina vittoriosamente la campagna d’Italia e stipula con gli Austriaci il Trattato di Campoformio che pone fine agli scontri franco-austriaci sul territorio italiano.
1798Napoleone (nato nel 1769, al potere fino al 1821) intraprende la spedizione in Egitto, intesa a colpire indirettamente l’Inghilterra, minacciandola nel Mediterraneo e tagliandola fuori dalle vie commerciali per le Indie; occupata Malta, sbarca ad Alessandria e conquista il Cairo.
1799La flotta inglese al comando dell’ammiraglio Horatio Nelson batte quella francese ad Abukir, isolando i Francesi in terraferma, mentre la Gran Bretagna riprende Malta e il controllo del Mediterraneo.Napoleone (nato nel 1769, al potere fino al 1821) lascia l’Egitto e rientra a Parigi, dove con il colpo di Stato del 18 e 19 brumaio rovescia il Direttorio e instaura una dittatura militare con a capo una commissione composta da tre consoli (Sieyes, Ducos e Bonaparte). Un mese dopo viene promulgata la Costituzione dell’anno VIII, che prevede un notevole rafforzamento del potere esecutivo e la sua nomina di Primo Console.
1800La città di Washington diventa la sede presidenziale (Casa Bianca).
1801Thomas Jefferson (nato nel 1743, al potere fino al 1809), repubblicano, terzo presidente degli Stati Uniti. Sotto la sua presidenza ha inizio la conquista del West, la graduale colonizzazione dei territori a ovest dei monti Appalachi.Costituzione del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda.Alessandro I (nato nel 1777, zar fino al 1825) inizia il suo Regno in Russia.
1802Napoleone (nato nel 1769, al potere fino al 1821) firma ad Amiens la pace con l’Inghilterra che segna la fine della guerra della II coalizione; in base ad essa l’Inghilterra deve restituire le colonie sottratte alla Francia, eccetto Ceylon e Tobago, mentre la Francia deve evacuare i porti di Taranto, Otranto e Brindisi.
1804Napoleone (nato nel 1769, al potere fino al 1821) promulga il nuovo Codice civile, che codifica le conquiste della Rivoluzione relative all’abolizione dei diritti feudali, alle libertà civili, alla proprietà privata; nel diritto di famiglia è mantenuto il divorzio; completa così la sua ascesa al potere incoronandosi Imperatore dei Francesi con le sue stesse mani, di fronte al papa Pio VII.
1805L’Inghilterra promuove la III coalizione antifrancese con Russia, Austria e Svezia. La Francia vince le truppe di coalizione ad Austerlitz in Moravia dopo la conquista di Vienna.A Trafalgar, nei pressi di Cadice la flotta inglese sconfigge la flotta navale francese, segnando definitivamente il predominio britannico sui mari. L’Italia settentrionale diventa un regno, la cui corona va allo stesso Napoleone (nato nel 1769, al potere fino al 1821).
1806Giuseppe Bonaparte (nato nel 1768, al trono fino al 1813), fratello di Napoleone, viene nominato Re di Napoli.
1807Napoleone (nato nel 1769, al potere fino al 1821) fonda il Granducato di Varsavia.
1808Campagna di Napoleone in Spagna.
1810Napoleone sposa Maria Luisa d’Asburgo-Lorena, figlia di Francesco I d’Austria (nato nel 1768, al potere dal 1792), per avere un erede e per legittimare il suo dominio.
1812Nel 1812 Napoleone dispiega la Grande Armata con cui invade la Russia. Lo zar rifiuta ogni trattativa, e Napoleone è costretto a ordinare la ritirata, a dicembre della Grande Armata non restano che poche migliaia di soldati.
1813Inghilterra, Russia, Prussia e Austria si riuniscono nella VI coalizione; nella Battaglia delle nazioni a Lipsia le soverchianti forze della coalizione infliggono una durissima sconfitta a Napoleone. È la fine del sistema napoleonico.Trattato di Valençay Ferdinando VII (nato nel 1784, al trono dal 1808 al 1833) riottiene la corona, ma rifiuta la costituzione e governa da monarca assoluto, spingendo i liberali alla resistenza e alla guerra civile.Trattato di Kalisz: alleanza russo-prussiana.Campagna di Autunno: Austria, Russia e Prussia accerchiano la Francia.
1814Fine del dominio napoleonico in Italia.Napoleone e si ritira in esilio all’isola d’Elba e la Pace di Parigi riporta la Francia ai confini del 1792. Ritorno degli austriaci a Milano e fine del Regno.I Borboni ritornano sul trono francese con Luigi XVIII (nato nel 1755, sovrano fino al 1824).Si apre il Congresso di Vienna che restaura la monarchia in Austria e Prussia.Inizia l’Età della Restaurazione che in Europa comporta l’avvio di politiche di chiuso conservatorismo.
1815Si chiude il Congresso di Vienna.I monarchi di Russia, Prussia e Austria fondano la Santa Alleanza, con cui si impegnano nella difesa dell’ordine restaurato, secondo i principi della religione, dell’autorità paternalista dei sovrani, del diritto divino dei re. Inizio del periodo conservatore in Gran Bretagna.Dopo la proclamazione, da parte di Napoleone, dello scioglimento dell’Impero Germanico, si costituisce la Confederazione Germanica.
1816Fondazione delle Società Segrete.
1817Unione delle Chiese Luterana e Riformata.
1818Nel Congresso di Aquisgrana del 1818 la Santa Alleanza si allarga alla Francia di Luigi XVIII, che rientra nel consesso delle grandi potenze.
1820Moti liberali in Spagna, a Napoli e a Palermo.Congresso di Troppau dove viene sancito il principio dell’intervento della Santa Alleanza nei paesi in cui siano in atto sommosse popolari; l’Inghilterra si allontana dalla politica continentale e assume una funzione di tutela degli interessi delle piccole nazioni.Costituzione del Regno delle Due Sicilie.
1821Il 5 maggio muore Napoleone Bonaparte (nato nel 1769, imperatore dal 1804).Il Perù diventa indipendente; indipendente anche la Repubblica Dominicana.Costituzione del Regno di Sardegna.Inizia in Grecia la guerra per l’indipendenza (terminerà nel 1822 con il Congresso di Epidauro).Carlo Alberto (nato nel 1798, sul trono dal 1831 al 1849) concede una Costituzione.
1822Il Brasile conquista pacificamente l’indipendenza dal Portogallo.
1823O’Connell fonda l’Associazione Cattolica Irlandese.Il generale Victoria istituisce la repubblica in Spagna.Dottrina di Monroe contro ogni tentativo d’intervento della Santa Alleanza nel continente americano.
1824Sono legalmente riconosciute le Trade Unions (sindacati).
1825L’ascesa al trono russo dello zar Nicola I (nato nel 1796, zar fino al 1855), più attento agli equilibri internazionali e meno interessato ai criteri ideologici, prepara la crisi della Santa Alleanza. 
1827Alla Conferenza di Londra Gran Bretagna, Francia e Russia, attaccano la flotta turco-egiziana nel porto di Navarino in favore dell’autonomia greca.Pace di Montevideo tra Argentina e Brasile: viene riconosciuta l’indipendenza dell’Uruguay.
1829I Russi colpiscono l’Impero ottomano e compiono la decisiva conquista di Adrianopoli; la Pace di Adrianopoli sancisce la completa indipendenza della Grecia.In Inghilterra viene abolito il Test Act, per cui viene a cadere la politica di discriminazione nei confronti dei cattolici.
1830La Rivoluzione del luglio a Parigi porta all’abdicazione di Carlo X, sostituito da Luigi Filippo d’Orléans (nato nel 1773, al potere fino al 1848).Insurrezione di Varsavia porta alla proclamazione dell’indipendenza della Polonia, lo zar reprime duramente la ribellione e riduce la Polonia a una provincia russa, promuovendone nel contempo una massiccia russificazione.Prima ferrovia Liverpool-Manchester.Abrogazione delle Costituzioni aristocratiche svizzere in dieci Cantoni.
1831La Conferenza di Londra garantisce al nuovo Stato belga l’indipendenza e la neutralità perpetua; viene designato re Leopoldo I di Sassonia-Coburgo.Giuseppe Mazzini fonda la Giovine Italia.
1832Le grandi potenze riconoscono l’indipendenza dei Greci e instaurano il Regno di Grecia.Riforma parlamentare in Gran Bretagna con la nomina dei partiti conservatore e liberale.
1833La schiavitù viene abolita in tutto l’Impero britannico; viene promulgata inoltre la prima legge che regolamenta il lavoro nelle fabbriche.
1834Sotto la presidenza della Prussia nasce l’Unione doganale tedesca (Deutscher Zollverein), che costituisce la premessa dell’unificazione politica e dello sviluppo economico della Germania.Mazzini fonda la Giovine Europa.Dopo la morte di Ferdinando VII, l’opposizione regionale al regime liberale spagnolo provoca le Guerre carliste (termineranno nel 1839).
1835I Boeri, coloni olandesi, del Sudafrica iniziano una massiccia migrazione, per stabilirsi in nuovi territori non controllati dagli Inglesi. Nel 1836 fondano lo Stato Libero dell’Orange. 
1836I Boeri fondano lo Stato Libero dell’Orange. 
1837La regina Vittoria (nata nel 1819, sovrana fino al 1901) sale al trono d’Inghilterra; ha inizio un periodo di grande splendore per la Gran Bretagna, che dalla regina prende il nome di età vittoriana.
1839Il governo inglese dà inizio in Cina alla guerra dell’oppio. Gli Inglesi provocano la guerra col vero scopo di ottenere l’apertura dei porti della Cina al commercio e alla penetrazione occidentale.
1842Il governo mancese, incapace di organizzare la resistenza, capitola e sottoscrive il rovinoso Trattato di Nanchino, che stabilisce l’apertura al commercio britannico con il pagamento di un’indennità di guerra e la fissazione di dazi doganali favorevoli alla Gran Bretagna.
1845La grande carestia delle patate in Irlanda provoca un milione di morti, mentre un altro milione di irlandesi è costretto ad emigrare. Il Texas entra a far parte degli Stati Uniti, per volontà dei coloni originari dell’Unione, ma l’annessione provoca la guerra tra U.S.A. e Messico. 
1847Camillo Benso Conte di Cavour fonda il giornale Il Risorgimento ed entra nella vita politica.Gli Stati Uniti invadono il Messico e ne occupano la capitale; il Messico perde tutti i territori a nord del Rio Grande e gli Stati Uniti arrivano al Pacifico. 
1848Scoppiano moti e rivoluzioni in quasi tutti i paesi d’Europa.In Svizzera è approvata la nuova Costituzione federale, sul modello americano. In Francia in febbraio scoppia la rivoluzione che porta all’abdicazione di Luigi Filippo (nato nel 1773, al potere dal 1830) e all’instaurazione della seconda repubblica.Carlo Alberto (nato nel 1798, sul trono dal 1831 al 1849) concede lo Statuto Albertino del Regno Sabaudo che sarà poi esteso a tutta Italia.Cinque Giornate di Milano.
1849Il nuovo sovrano italiano, Vittorio Emanuele II (nato nel 1870, al trono fino al 1878) giura fedeltà allo Statuto Albertino.