Questioni generali
Per favore consegnate una versione annotata della lettera che indichi, per ogni misura/impegno, se:
1) sia già in atto – se così, indicare lo stato di progresso della sua attuazione
2) sia già adottato dal parlamento ma non ancora approvato dal parlamento – se così, chiarire i tempi dell’approvazione parlamentare e della sua implementazione, o
3) sia un nuovo impegno – se così, procurare un concreto piano di azione per l’adozione e implementazione, inclusa la tempistica e il tipo di strumenti legali che il governo intende usare.
Per favore indicare inoltre, dove appropriato la stima di impatto sul bilancio di ogni misura/impegno e i mezzi per il suo finanziamento.
Sostenibilità delle finanze pubbliche
2) La lettera conferma l’impegno del governo al pianificato consolidimento delle finanze e riconosce la necessità di tempestive azioni correttive “se un deterioramento del ciclo economico conducesse a un peggioramento del deficit”. Noi comprendiamo questo come affermare che prossime misure di consolidamento saranno adottate nel momento in cui diventi visibile una deviazione dalla traiettoria fiscale intrapresa. Poiché stimiamo che nell’attuale contesto economico la strategia fiscale pianificata non garantisca il raggiungimento del pareggio di bilancio entro il 2013, misure addizionali saranno necessarie per raggiungere gli obiettivi per il 2012 e 2013. Le misure contingenti sono già ora pronte e, se così, che tipo di misure sono? Prenderanno la forma di ulteriori moderazioni della spesa, basate sul risultato di una completa revisione della spesa pubblica?
3) Potrebbe il governo precisare nel dettaglio il suo piano di privatizzazioni? Il governo sta considerando la vendità di quote delle grandi imprese statali? I 5 miliardi di Euro stimati all’anno per i prossimi tre anni tengono conto dei minori dividendi e dei maggiori costi di affitto (nolo) che sono attesi come risultato di queste transizioni?
4) Può il governo delineare il piano di reduzione del debito lordo che le autorità intendono lanciare dal 31 dicembre 2011, con l’assistenza del comitato ad-hoc di alto livello menzionato nella lettera? Quali misure sono state contemplate, oltre ai 5 miliardi di Euro all’anno di ricavo dalle privatizzazioni sopra citate?
5) Nella lettera, il governo descrive l’impatto dell’attuale legislazioni in tema di pensioni, inclusa la recente anticipazione della applicazione deicsa sul collegamento automatico dell’aspettativa di vita e della graduale equiparazione per le donne nel settore privato, che, con le proiezioni disponibili dell’aspettativa di vita, dovrebbe portare l’età di pensionamento prescitta dalla legge a quasi 67 anni nel 2026. Tuttavia, l’età di pensionamento per le donne nel settore privato rimarrà al di sotto di quella per gli uomini per molti anni a venire (contrariamente a quanto accadrà nel settore pubblico) Inoltre, le norme che regolano le pensioni di vecchiaia permetteranno ancora di ritirarsi a un’età relativamente giovane per i prossimi anni. Per affrontare queste carenze delle recenti riforme, il governo sta prevedendo misure quali un ulteriore restringimento dei criteri di eliggibilità alla pensione di vecchiai, se non una completa abolizione della stessa, e una più veloce transizione alla equiparazione di genere per le età di pensionamento?
6) La lettera reitera l’ambizione di introdurre il vincolo di pareggio di bilancio nella Costituzione, ma non c’è nessun riferimento alla legislazione secondaria richiesta per rendere questo vincolo operativo e consistente con il meccanismo di bilancio della UE. Quale è la tempistica pianificata per questa legislazione secondaria e come garantira di essere consistente con il nuovo schema di bilancio della UE? In particolare: il governa considera “l’approccio asimmetrico” nella gestione del ciclo (devizione dall’obiettivo di pareggio del bilancio permesso solo per il ridimensionamento) attualmente proposto nella recante modifica del disegno di legge per l’articolo 81 sul bilancio dello Stato per essere sempre in armonia con il soddisfacimento dei criteri UE sul debito e il raggiungimento del MTO? Ci sarà in questa circostanza un fondo di regolazione (“conto di controllo”) per tener conto ex post dello slittamento con una chiara disposizione per compensare tali scostamenti accumulato entro un periodo di tempo specificato? É prevista una regola di spesa per sopperire a livello operativo alla richiesta del pareggio di bilancio? Come saranno implementati i requisiti di bilancio a livello di governo locale (subnazionale)? Quali meccanismi/istituzioni di controllo sono previsti? Su tutte queste questioni, prego notare che gli apparati di servizi della Commissione sono disponibili per provvedere assistenza tecnica.
7) Con la riforma delle imposte e dell’assistenza sociale, come intende il governo spostare il carico fiscale dal lavoro ai consumi e alla proprietà immobile? Il governo sta considerando di reintrodurre la tassa di proprietà sulla prima casa (ICI)?
Creare condizioni strutturali favorevoli alla crescita
fondi strutturali
8) Come intende l’Italia accellerare l’assorbimento dei fondi UE? In particolare, che misure sono previste per migliorare le capacità amministrative nelle regioni convergenti?
9) Come sta pianificando il governo l’aiuto alle regioni che hanno recentemente visto una sospensione dei fodni UE dovuta a scarsa implementazione?
10) Il governo sta pianificando di spendere i fondi UE in educazione, bandalarga, ferrovie. In quali aree il governo pianifica di ridurre i fondi per cpmpersare queste?
11) Qauli saranno le implicazioni di bilancio della prevista revisione strategica dei programmi co-finanziati da fondi strutturali UE per il periodo 2007-2013? In cosa consiste il ridotto tasso di co-finanziamento nazionale previsto dal governo?
12) Potrebbe il governo fornirci maggiori dettagli sul programma Eurosud per lo sviluppo del mezzogiorno? Quali sono le salvaguardie messe in atto per garantire che i fondi saranno usati appropriamente e in concordanza con le intenzioni?
Human capital
13) Quali saranno le caratteristiche del programma di ristrutturazione per le singole scuole con risultati insoddisfacenti ai test INVALSI?
14) Come il governo intende valorizzare il ruolo degli insegnati nelle singole scuole? Che tipo di incentivi il govenro intende mettere in atto?
15) Potrebbe il governo fornirci maggiori dettagli su come il governo pianifica di aumentare l’autonomia e la competizione tra le università? Che cosa implica in pratica “il maggior grado di manovra nel stabilire la quota di iscrizione”?
16) A riguardo della riforma delle università, quali misure attuative necessitano ancora di essere adottate?
Mercato del lavoro
17) Quali misure concrete il governo sta considerando per promuovere l’occupazione giovanile e femminile? Il governo sta considerando di prendere iniziativa all’interno dello schema degli esistenti accordi e contratti, o sta pianificando di introdurne di nuovi? Se così, che tipo di nuovi accordi e contratti sono previsti?
18) Come funzionerebbe il “credito d’imposta per le aziende che offrono lavoro nelle aree più svantaggiate?” Quali società ne avrebbero diritto? Sarebbe una misura temporanea o permanente?
19) A riguardo delle previste “ nuove regole dui licenziamenti per cause economiche nei contratti di lavoro a tempo indeterminato”, queste riguarderebberò la legislazione che regola i contratti individuali o collettivi? Quale parte della legislazione il governo sta pensando di riformare e in che modo? In quali modi concreti queste misure riducerebbero la segmentazione tra lavoratori permanenti altamente protetti e lavoratori precari? Con questa visione, ci sono dei piani per ridurre l’alto numero (46) di tipologie di contratto di lavoro al momento in esistenza?
20) La prevista applicazione di più vincolate condizioni nel uso di contratti para-subordinati implicherebbe cambiamenti nella contribuzione alla sicurezza sociale o anche nella regolamentazione del lavoro? Se sono previsti anche cambiamenti nelle regolamentazione del lavoro, maggiori dettagli sulle specifiche revisioni che il governo intende introdurre sarebbero apprezzate
21) La dichiarazione dell’Euro summit (26 ottobre 2011) menziona “l’impegno […] a rivedere l’attuale frammentazione del sistema di sussidi alla disoccupazione entro la fine del 2011, tenendo conto dei vincolo di bilancio” ma questo non è incluso nella lettera. Quali sono le intenzioni del governo italiano in questo campo?
Competizione
22) Come il governo intende rafforzare “gli strumenti di intervento con lo scopo di prevenire inconsistenze tra la promozione di parità di condizioni e la regolazioni a livello regionale e locale” dell’autority per la competizione (antitrust ndt)?
23) Riguardo la legge annuale sulla competizione, la lettera sottolinea che le misure sui distributori di carburanti e l’assicurazione obbligatoria dei veicoli sono stati/sono attualmente tengono conto di altri mezzi legisaltive, diversi dall’adozione di questa legge annuale. Significa che la legge annuale sulla competizione che comprende anche le poste e i trasporti (es.: trasporto ferroviario, autostrade e aeroporti) e distributori di energia non sarà adottata?
24) La lettera si riferisce a “misure per rafforzare l’apertura delle professioni e dei servizi pubblici locali”. Potrebbe il governo fornire maggiori dettagli circa i contenuti di queste misure e i settori coinvolti? Capiamo correttamente che c’è l’intenzione di rimuovere le barriere d’accesso alle professioni? In aggiunta, la dichiarazione all’Euro summit (26 ottobre 2011) menziona che l’Italia è impegnata ad “abolire le tariffe minime per i servizi professionali” ma questo non è incluso nella lettera. Quali sono le intenzioni del governo Italiano su questa materia?
25) Potrebbero essere fornite ulteriori informazioni per spiegare quali riforme sono previste nel settore idrico, nonostante il risultato del recente referendum?
Imprenditorialità e innovazione
26) Quali misure il governo sta prevedendo per promuovere la capitalizzazione delle società? Comprendiamo correttamente che il govenro sta considerndo l’introduzione di una Indennità per il capitale sociale delle imprese? Se così, sarebbe questo ristretto a nuovi strumenti?
27) Come l’ambizione del governo di “trasformare aree di crisi in aree di sviluppo” può essere tradotta in misure concrete?
28) Potrebbero essere fornite maggiori informazioni su misure concrete miranti a stimolare l’attività di ricerca e sviluppo delle piccole-medie imprese, includendo l’impatto sulla loro stima di bilancio?
Semplificazione regolamentare e amministrativa
29) Potrebbero essere fornite maggiori informazioni sulle concrete misure di semplificazione dei regolamenti (particolarmente rivolte alle PMI) che sono state previste per identificare e rimuovere legislazione e regolamentazione amministrativa ridondante, e sui modi concreti per migliorare la qualità dell’esistente legislazione e regolazione?
30) Quale sarebbe esattamente il ruolo dell’”ufficio locale del governo”?
Modernizzazione della pubblica amministrazione
31) Quando la Commissione per la Valutazione, Trapsarenza e Integrità della pubblica amministrazione sarà pienamente operativa? Di cosa sarà incaricata tale Commissione?
32) Quando le misure concernenti il personale (mobilità del personale obbligatoria, ridotto tempo di lavoro, revisione dle numero del personale – pubblico impiego ndt) saranno pienamente operative? In particolare, potrebbe il governo descrivere gli accordi di transizione di cui nella lettera per il trasferimento del personale delle provincie alle regioni e ai comuni?
33) Potrebbero essere fornite maggiori informazioni sui progressi fatti nell’attuazione della riforma “Brunetta” in termini di i) introduzione della retribuzione e dell’avanzamento di carriere collegate alla performance e la responsabilità amministrativa per i risultati; e ii) la possibilità di aprire class-action contro le inefficineze del servizio pubblico?
Giustizia
34) Potrebbero essere fornite maggiori informazioni sulle misure specifiche che sono state previste per migliorare l’efficienza nell’amministrazione della giustizia civile?
35) Potrebbero essere fornite maggiori informazioni sul mandato del gruppo tecnico del Ministro della Giustizia?
Infrastrutture e costruzioni
36) La politica del governo in relazione agli aeroporti, ai porti e ai trasporti eccezionali su strata potrebbe essere disposta meglio?
Riforme costituzionali
37) Potrebbero essere fornite maggiori dettagli sulle caratteristiche delle riforme previste (oltre all’introduzione di un vincolo costituzionale al pareggio di bilancio, oggetto della domanda 6 di cui sopra)?
38) In quali dimensione è il risparmio che la riforma delle istituzioni politiche comporta?
39) Potrebbe il governo fornire più dettagli sulle misure miranti a migliorare la governabilità del paese attraverso la riduzione dei parlamentari, così come il ruolo del governo e della maggioranza?